Requisiti dell'MDR e traduzione per dispositivi medicali

Requisiti dell'MDR e traduzione per dispositivi medicali

Content

Alcuni dispositivi possono inoltre essere destinati a persone anziane o affette da demenza che può ostacolare la comprensione della sintesi. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie. Qualora ritenga che vi sia un problema nelle modalità di gestione dei dati personali, l’utente avrà il diritto di presentare una denuncia presso l’autorità per la protezione dei dati personali nazionale o di qualunque altro paese dell’UE o dello Spazio Economico Europeo. Ecco perché, per tradurre la documentazione richiesta per i dispositivi medici, è importante affidarsi al giusto partner. È di fondamentale importanza che il processo di traduzione garantisca massima accuratezza e conformità alle normative oltre che tracciabilità di tutti i passaggi. Data la complessità e i potenziali rischi per la salute, i dispositivi medici sono sottoposti a norme nazionali e internazionali rigorose, che ne garantiscono la massima sicurezza.

Dispositivi medici: cosa sono e quali i requisiti per tradurne la documentazione

  • Il rispetto delle stesse condizioni è richiesto per tutte le tecniche di procreazione medicalmente assistita (per esempio, inseminazione, fecondazione in vitro, eccetera).
  • Sostituto della precedente Direttiva sui dispositivi medici (MDD) e Direttiva sui dispositivi medici impiantabili attivi (AIMDD).
  • In entrambi i nuovi regolamenti UE la lingua e la leggibilità sono fondamentali per presentare ai pazienti i risultati in termini semplici, non tecnici e locali.
  • Se invece, per esempio, hai speso 2.500 euro, di cui 2.000 pagati in contanti e 500 con metodo tracciabile, allora puoi portare in detrazione tutti i 2.500 euro.

Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY. I dispositivi IoT connessi in rete in Italia è salito del 3% rispetto all’ultimo trimestre del 2023, sfiorando otto milioni di device. Tuttavia, sta peggiorando la sicurezza dei dispositivi medicali smart, come apparecchiature per radiografie e risonanze, microscopi e dispositivi indossabili e connessi per la telemedicina (cardiologici). L’opera e i suoi contenuti verranno illustrati da Alfredo Musajo Somma, medico chirurgo plastico e docente di Storia della Medicina all'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

Cambiamenti principali nel Regolamento europeo sui dispositivi medici (MDR)

Sebbene i requisiti linguistici dell'UE abbiano generato controversie in passato, in questo caso la motivazione è evidente. I medici o i pazienti che usano i dispositivi devono avere informazioni chiare in una lingua a loro comprensibile. Imparzialità significa agire con giustizia ed equità nei rapporti con le persone, in tutte le operazioni aziendali. Allo stesso tempo, non offriamo consulenza ai clienti che ci chiedono anche la certificazione relativamente allo stesso sistema di gestione.British Standards Institution (BSI, una società riconosciuta come Royal Charter), svolge le attività di ente di normazione nazionale (National Standards Body, NSB) in Regno Unito. La terminologia medica utilizza spesso parole con radici greche o latine, che si utilizzano in modo standardizzato per descrivere le condizioni mediche e le procedure (spesso con gli stessi significati a livello internazionale, come la radice “a-” per indicare privazione o mancanza). Di conseguenza, i termini specifici devono essere utilizzati in modo coerente e uniforme in tutta la documentazione medica.

Traduzioni Mediche di referti medici cartelle cliniche

Questo bagaglio accademico, unito all’esperienza sul campo, fa sì che il traduttore medico scientifico sappia gestire anche la traduzione del testo più verticalizzato, adottando di volta in volta il traducente più adatto per ogni termine specialistico. I requisiti normativi relativi a cronologia delle revisioni, controllo delle modifiche e stato di convalida dei documenti SSCP sono resi ancora più complessi dalla natura multilingue del mercato dell'UE. Il documento SSCP deve essere aggiornato regolarmente nel corso del ciclo di vita del dispositivo e contiene informazioni sulla versione linguistica convalidata dall'organismo notificato. Per i produttori con un portfolio ricco di offerte, la gestione dei documenti e delle versioni linguistiche diventerà inevitabilmente un'attività legata alla conformità. “Identificare le contromisure necessarie a compensare un aumentato efficientamento delle tattiche di attacco supportate da AI sarà la sfida che gli esperti di sicurezza dovranno affrontare nei prossimi giorni. A dispetto dell’efficientamento delle tattiche di attacco grazie ad AI, dobbiamo comunque registrare una riduzione della forbice tra attacco e difesa“, conclude Raguseo. Al contrario, il grado di sicurezza dei servizi esposti in rete ha compiuto progressi nel trimestre analizzato, rendendo più difficile per gli attaccanti comprometterne la reperibilità o la disponibilità, evitando così inefficienze nei sistemi. Solo il traduttore che possieda questi tre requisiti è in grado di eseguire una traduzione chiara e comprensibile pur restando fedele al contenuto originale. Rispettare questa raccomandazione è cosa quanto mai delicata poiché presuppone una perfetta padronanza delle lingue di lavoro, una profonda comprensione del contesto culturale e, non ultimo, un’approfondita preparazione medica. L’elenco completo dei responsabili del trattamento designati e dei soggetti terzi a cui vengono comunicati i dati può essere ottenuto utilizzando i nostri contatti di seguito indicati (punto 12).  otterrai traduzioni in italiano precise  ciò si aggiunge la tempestività e la professionalità del servizio offerto da Landoor, che giocano a tutto vantaggio della competitività dell’azienda sulla scena internazionale. L’MDR ha innescato un approfondito dibattito anche in ordine alla differenza tra dispositivi medici e farmaci. Le traduzioni per le aziende farmaceutiche vanno di pari passo con lo sviluppo del farmaco e la sua immissione sul mercato.

traduzione dispositivi medici

Non rientrano tra le spese detraibili (o deducibili) quelle per l’acquisto di “parafarmaci” (per esempio, integratori alimentari, prodotti fitoterapici, colliri e pomate), anche se acquistati in farmacia o assunti a scopo terapeutico su prescrizione medica. I dispositivi medici più diffusi e con un impatto di sicurezza minimo sono quelli di classe prima, come tutti gli altri hanno l’obbligo della marcatura CE. Quando si tratta di traduzioni mediche, la comprensione e la trasposizione della terminologia specifica sono fondamentali per garantire la massima conformità al testo di partenza.  agenzia di traduzione ’articolo di oggi ci concentreremo specificamente su questo, esplorando il mondo delle traduzioni mediche e il ruolo fondamentale della conoscenza terminologica nel lavoro dei traduttori specializzati. La traduzione medica è utilizzata per molti altri documenti oltre i classici referti ospedalieri necessari per sottoporsi a cure all’estero. Nell’articolo di oggi scopriremo le peculiarità di questo ambito traduttivo e parleremo dell’importanza di una corretta traduzione dei termini medici. Inoltre, con il nostro sistema di tracciamento di traduzione è possibile visionare lo stato di una traduzione 24 ore su 24. Inoltre, riconosciamo la necessità di adattare le traduzioni ai diversi regolamenti e standard normativi in vigore nei mercati di destinazione. Il nostro team di traduttori comprende le sfumature delle normative internazionali e locali, garantendo che le traduzioni siano conformi alle direttive e ai requisiti specifici di ogni paese. Ci impegniamo a lavorare in stretta collaborazione con i nostri clienti per garantire che ogni traduzione rispetti le normative del settore e sia pronta per l’approvazione e l’uso su scala internazionale. Il loro impegno per la riservatezza rigorosa e le misure di sicurezza dei dati mi tranquillizza. Le traduzioni non solo sono precise, ma mostrano anche una profonda comprensione della terminologia medica. Per lavori di ricerca clinica, articoli e documenti voluminosi, si calcola una tariffa forfettaria. Definire il prezzo di una traduzione in campo medico-scientifico a priori è impossibile perché si tratta di documenti molto diversi tra loro.